Sito web per MMG
Il sito web per il MMG medico di famiglia è uno strumento utilissimo sia per il dottore che per il paziente e in questo periodo di emergenza per COVID diventa essenziale.

Perchè un medico di famiglia dovrebbe avere un sito web?
Ebbene la domanda più corretta dovrebbe essere: perché normalmente il medico di famiglia non possiede un sito web?
Ho avuto l’occasione di realizzare recentemente un sito web per MMG per il dottor Gabriele Sormani, medico di base della provincia di Monza Brianza.
Durante il triste periodo del primo lock-down, all’inizio del 2020, il medico si è trovato a dover riorganizzare le sue modalità di lavoro in un momento di grande criticità e incertezza per i suoi pazienti ma anche per se stesso.
I suoi pazienti non potevano accedere all’ambulatorio e si sono trovati nell’impossibilità di incontrare il proprio medico di base personalmente.
Il dottore ha dovuto affrontare questa emergenza pensando ad un modo nuovo per restare a disposizione e vicino ai suoi pazienti, tutelando loro, se stesso e tutte le famiglie coinvolte.
Emergenza COVID un momento difficile
Comunicazione medico-paziente nuove modalità
Il medico di famiglia ha vissuto il periodo dell’emergenza per la diffusione del coronavirus da diverse e pesanti angolazioni. Sicuramente è stato un periodo di grande paura e confusione.
L’invio di comunicazioni e richieste al proprio medico via email è stato sicuramente utile. Purtroppo il paziente, non abituato alle nuove modalità, cercava ancora di contattare il medico al telefono.
Il dottore si è ritrovato un carico di lavoro più pesante del solito, dovendo rispondere alle numerose telefonate e dovendo decifrare ogni volta il contenuto delle email ricevute per selezionare le richieste di ricette da tutte le altre comunicazioni.
Il sito per MMG – Comunicare via WEB
Un altro aspetto importate che si è verificato nel periodo di lockdown per COVID è stata la richiesta continua da parte dei pazienti al proprio medico di informazioni generali su:
- come comportarsi durante l’emergenza con il proprio medico
- come reperire le prescrizioni di farmaci di cui aveva necessità
- come comportarsi riguardo l’accesso allo studio
- a chi rivolgersi in caso di sospetto contagio
- come comportarsi nel caso di necessità non legata a COVID
Quindi il dottore necessitava di un mezzo per informare tutti i suoi pazienti alternativo ai cartelli che solitamente esponeva fuori dal suo studio.
Con il dottore abbiamo deciso di impostare un BLOG con cui comunicare con tutti i pazienti attraverso internet e abbiamo realizzato un praticissimo sito web per MMG.

La ricetta elettronica
La grande e utilissima novità è stata data anche dalla possibilità fornita dal SSN di permettere al medico di famiglia di inviare le ricette via sms o email a tutti i suoi pazienti che si sono iscritti volontariamente al fascicolo sanitario elettronico: la ricetta dematerializzata RNA.
Questo snellimento digitalizzato, già in corso da tempo, ha avuto un’accelerata dovuta all’emergenza e si è deburocratizzata nel giro di pochissimi giorni.
Il sito internet per medico di base
Obiettivi del sito web per il medico di base
L’obiettivo di questo sito internet non è solo fornire un servizio nuovo e di pubblica utilità.
Infatti è utile per:
- Aggiornare online tutti i propri pazienti con avvisi e comunicazioni utili, visibili dalle proprie pagine web
- Avere a disposizione uno o più indirizzi di email dedicati per la gestione delle comunicazioni con i pazienti e che funge anche da archivio delle richieste
- Fornire uno strumento utile per il paziente per comunicare efficacemente con il proprio medico di base senza muoversi da casa
- Ottenere dai pazienti richieste più chiare e leggibili grazie ai moduli di inserimento preimpostati
- Limitare gli accessi all’ambulatorio
Ottimizzare il tempo. Utilità del sito web
Da qui l’idea di un sito web per il medico di famiglia. Sfruttare gli strumenti digitali per snellire il lavoro, comunicare più possibile con i pazienti in difficoltà e ottimizzare il tempo.
Infatti se pensiamo all’utilità del sito web per MMG, ovvero il dottor Sormani troviamo:
- email dedicate per i diversi servizi (ricette, comunicazioni dirette, segreteria, infermeria, ecc.)
- minor occupazione del telefono grazie alle richieste e comunicazioni via web
- avvisi e comunicazioni su assenze, accessi, modalità varie a tutti i pazienti
- fornire aggiornamenti tu tematiche burocratiche e/o sanitarie
- limitare gli accessi allo studio medico attraverso indicazioni pratiche
- limitare gli accessi allo studio medico grazie all’invio delle ricette dematerializzate via sms e/o email
- richieste di ricette con indicazioni più precise, complete e sintetiche
- diminuire il consumo di inchiostri e carta
L’utilità del sito internet per il paziente:
- comunicare con il medico senza attese al telefono
- richiedere velocemente i farmaci di cui ha bisogno senza spostarsi da casa
- ricevere i codici RNA direttamente sul cellulare o al suo indirizzo email
- essere sempre aggiornato sulle assenze del proprio medico e ricevere tutte le informazioni sulla sostituzione
- essere sempre aggiornato sulle modalità di lavoro del proprio medico (emergenze, accesso all’ambulatorio, orari, ecc.)

Struttura del sito web per il medico di medicina generale
La struttura ideale per il sito del medico di base è quella del blog, quindi un sito dinamico. Un blog si compone di una o più pagine che contengono tutte le informazioni che solitamente restano invariate nel tempo come per esempio:
- indirizzo dell’ambulatorio
- recapiti telefonici, email, socials
- orari di ambulatorio, orari di richiesta visite domiciliari, orario per le richieste di informazioni, ritiro ricette, ecc.
- istruzioni varie su accessi, segreteria, infermeria, altro
- elenco dei servizi, certificazioni, listini
con l’aggiunta di una pagina o più pagine che contengono gli archivi delle comunicazioni che il medico vuole fornire ai propri pazienti. Per esempio comunicazioni relative a:
- assenze giornaliere o ferie con relative indicazioni sulla sostituzione
- cambi momentanei di orari
- indicazioni provenienti dagli enti ufficiali della sanità utili a tutti i pazienti (vedi emergenza COVID)
- articoli di tipo medico di pubblica utilità
E’ possibile avere più pagine per articoli di genere diverso. Per esempio si può avere la pagina per gli articoli (post) relativi agli avvisi per i pazienti, una pagina per i vari servizi di ASST o del SSN ecc., una pagina con articoli di approfondimento riguardanti patologie, esami strumentali, ecc.

Sito web per studi medici: un discorso delicato
Quando parliamo di professionisti del settore medico il discorso del sito web diventa particolarmente delicato. Il sito internet per il medico di base ha un’impostazione diversa dal sito internet per medico specialista. Il sito per uno studio di medici di medicina generale in associazione è diverso dal sito web per un poliambulatorio. E così via.
Il sito web per il medico di famiglia come quello per i medici di medicina generale in associazione è soprattutto uno strumento utile per snellire le comunicazioni tra medico e paziente sia personali per il singolo paziente che comunicazioni dirette a tutti i pazienti di un singolo medico o di una intera associazione di medici di base.
Il sito internet di un medico, proprio perchè è una professione molto particolare e delicata, deve essere conforme alle linee guida indicate dal proprio Ordine dei Medici e comunque l’informazione tramite siti Internet deve essere rispondente al D.Lgs n. 70 del 9 aprile 2003
Quanto costa un sito web per il medico
Vista l’esperienza di successo ottenuta attraverso la realizzazione del sito web per il dottor Sormani ho pensato che ogni medico di famiglia o gruppo di medici di base dovrebbe avere la possibilità di sfruttare questo strumento utilissimo.
Credo fortemente in questo progetto e in questo periodo difficoltoso mi piacerebbe rendermi utile per quante più persone possibile, a modo mio.
Ho realizzato tre diversi siti web per medico di medicina generale adattabili alle esigenze dei singoli medici e li propongo ad un prezzo molto vantaggioso. Per saperne di più vai alle DEMO oppure vai alla pagine Siti web per medici.